MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTOISCRIZIONE: l'iscrizione in piattaforma è obbligatoria. Per iscriverti vai su ecmlogos.salavirtuale.com o clicca sul pulsante iscriviti del corso scelto.
PAGAMENTO: effettuabile in sicurezza con PayPal (link in piattaforma) con iscrizione immediata OPPURE con
bonifico bancario intestato a: ECMLogos s.r.l. IBAN: IT11S0569601401000003374X80
Nella causale riportare il titolo del corso, il mese di svolgimento e il nominativo del partecipante.
L’impiego delle risorse presenti nelle case di tutti noi consente di programmare il trattamento a domicilio e sviluppare obiettivi salienti per il bambino. Il trattamento può essere fatto in teleriabilitazione o con la supervisione dei genitori.
Le risorse presentate nel corso sono già disponibili in casa (non richiedono l’utilizzo di materiale speciale) e consentono al bambino di muoversi in maniera organizzata nell’ambiente: sono adatte nel trattamento in teleriabilitazione di bambini che non riescono a concentrarsi per fare attività seduti al pc.
Il corso è strutturato in due brevi moduli: il primo di introduzione e il secondo con esempi di attività e obiettivi.
L’emergenza sanitaria ha spinto i logopedisti a servirsi delle modalità in remoto offerte dalla rete per portare avanti la terapia utilizzando il materiale digitale adatto ai pazienti in età evolutiva.
Molte risorse possono essere facilmente reperite in rete e spesso sono gratuite. Costituiscono un repertorio digitale e realistico di materiali da usare per raggiungere obiettivi lessicali, grammaticali, narrativo-espositivi e inerenti gli usi astratti del linguaggio.
Queste risorse (filmati, immagini, ecc.) di alta qualità sono rese disponibili da musei, parchi, zoo, acquari ed enti scientifici. Consentono di strutturare attività con interessanti spunti conversazionali e di ampliare il repertorio di conoscenze del bambino. Permettono di mantenere un certo grado di realismo nella terapia e di utilizzare il linguaggio in relazione a temi e immagini reali nonostante vengano fruite digitalmente.
Destinatario del corso: psicologo (disciplina psicologia), educatore professionale, fisioterapista, logopedista, ortottista/assistente di oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapista occupazionale
Sviluppare le competenze grafiche di copiatura/riproduzione rappresenta un obiettivo basilare su cui costruire i futuri obiettivi scolastici.
I bambini con difficoltà visuo-spaziali presentano specifiche cadute in quest’area e necessitano di strategie mirate.
Nel corso verrà presentato un approccio utilizzato da più di vent’anni, in bambini con difficoltà specifiche, che è risultato funzionale all’apprendimento di tali competenze.
Le medesime strategie sono state utilizzate anche in assenza di difficoltà specifiche per intere classi della scuola materna e della primaria, ottenendo molti vantaggi grazie all’abolizione dei principali ostacoli visuo-spaziali, non necessari all’apprendimento.
Destinatario del corso: psicologo, educatore professionale, fisioterapista, logopedista, ortottista/assistente di oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapista occupazionale
Obiettivo formativo di processo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (3)
Acquisizione competenze tecnico-professionali: L’approccio presentato in questo corso è il frutto di anni di esperienza riabilitativa con bambini disgrafici di tutte le età ed è stato adottato con successo anche da intere classi della scuola materna e della scuola primaria ove non erano segnalate difficoltà grafiche.
Non segue le tappe classiche praticate nella maggioranza delle scuole e aiuta sia nell’insegnamento che nel potenziamento del carattere corsivo, in bambini pre-scolari o già scolarizzati.
È un approccio che potenzia la fluidità dell’atto grafico e la leggibilità, riducendo le rigidità e le dismetrie.
Verrà posta particolare attenzione alla grafia come intero processo che comprende le componenti motorie, oculomotorie e visuo-spaziali, che necessitano sempre di un training mirato, senza il quale non si dovrebbe affrontare l’esperienza grafica.
Saranno, pertanto, presentate attività motorie specifiche all’uso del corsivo, e non solo esercizi strettamente grafici, utilizzando video di casi clinici.
Le fondamenta dell’assessment clinico, della classificazione e dell’intervento nei bambini con SSD sono stati da sempre influenzati da modelli teorici e procedure di trascrizione psicolinguistici e basati sulla percezione uditiva.
Vorremmo presentare in questo corso una prospettiva alternativa rispetto alla classica analisi uditiva che possa stimolare l’interesse dei logopedisti verso una visione e interpretazione diversa ma complementare e “coesistente” dei disturbi del linguaggio e dello speech.
Il corso è strutturato in cinque moduli. Nei primi quattro moduli viene descritta la prospettiva motoria adottata, il background scientifico di riferimento e vengono presentati numerosi video esemplificativi della valutazione motoria proposta. Nell’ultimo modulo viene presentato un caso clinico e una valutazione guidata di esso.
Destinatario del corso: Psicologi, Neuropsichiatri Infantili, Logopedisti e Neuropsicomotricisti.
Per effettuare l’iscrizione al corso COGMED è necessario avere un account sulla nostra piattaforma o crearne gratuitamente uno. Basta premere sul pulsante “Iscriviti”. Una volta fatto, ci si potrà iscrivere e saldare tramite Bonifico.
Acquisizione competenze tecnico-professionali: Sviluppato dal Karolinska Institute di Stoccolma dal team di neuroscienziati guidato dal Prof. T. Kingberg, Cogmed è il primo software adattivo per l’allenamento della memoria di lavoro. E’ un trattamento evidence-based, infatti sono state pubblicate numerose ricerche internazionali su diverse popolazioni cliniche.
Il Cogmed è disponibile in 2 versioni, Light e Standard, per l’età evolutiva e per l’adulto. Il training si svolge al computer o su tablet e ha un’interfaccia grafica accattivante che motiva e fornisce feedback durante l’esecuzione degli esercizi.
Il professionista supervisiona il training tramite una piattaforma online dove può visionare i risultati raggiunti dal paziente giorno per giorno ed analizzare i suoi indici e grafici.
Cogmed può essere erogato solo da professionisti qualificati come Cogmed Coach.
Obiettivi formativi:
Durante il corso verranno illustrate le principali ricerche, le caratteristiche del training e come funziona la supervisione del paziente, necessaria per aumentare l’efficacia dell’intervento.
Verranno descritte le strategie per aumentare la motivazione del paziente e per curare l’aspetto metacognitivo durante l’allenamento con il programma.
Saranno analizzati i risultati di alcuni training attraverso simulazioni ed esercitazioni finalizzate a identificare le buone prassi per un training efficace.
La formazione consente al professionista di utilizzare il training con i propri pazienti e da l’accesso alla piattaforma per il Coaching in cui è possibile visionare i risultati dei training in corso.
Obiettivo formativo: CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITÀ ULTRASPECIALISTICA. MALATTIE RARE (18)
Acquisizione competenze tecnico-professionali: Il corso affronta e descrive il razionale terapeutico e le principali metodiche di trattamento della balbuzie. Scopo del corso è fornire un modello strutturato, comprensibile ed efficace di trattamento logopedico delle turbe del flusso verbale. Verrà dato particolare risalto e spazio alle esercitazioni pratiche, allo studio dei casi clinici, alla presentazione delle diverse opzioni di intervento descrivendo le ragioni che orientano le scelte terapeutiche e cliniche in base alla valutazione ed alla osservazione diretta del paziente.
Verranno presentate le tecniche di trattamento più aggiornate ma soprattutto verrà descritto concretamente il razionale terapeutico:
– Come, Quando, Perché praticare una forma di trattamento – Quali segni clinici osservare e con quali priorità – Come modificare comportamento – pensieri – emozioni nella persona con balbuzie – Come identificare i bisogni e le aspettative della persona – Il trattamento a distanza e la teleriabilitazione della balbuzie
Destinatario del corso: Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Logopedista, Educatore Professionale, Fisioterapista, Terapista Occupazionale, Psicologo (Psicologia), Neuropsichiatra Infantile, Ortottista
Di fronte a quadri severi, in presenza di pluridisabilità, l’individuazione degli obiettivi di intervento non è sempre immediata, così come la stesura e la comunicazione alla famiglia del progetto riabilitativo e la costruzione dei materiali idonei. Come costruire un intervento agganciato al progetto vita? Come rendere accessibili le attività in presenza di disabilità intellettiva medio-grave e difficoltà motorie e sensoriali associate? Come adattare le proposte scolastiche per evitare la “scuola-parcheggio”, ma anche le richieste frustranti e slegate dal progetto vita, favorendo al contempo l’inclusione?
Il corso, impostato in un’ottica laboratoriale, vedrà il confronto aperto e continuo tra le due docenti, attraverso l’analisi di reali casi clinici, nonché l’interazione con i partecipanti. Verranno intervistati alcuni pazienti e le loro famiglie per una visione più completa dalle varie prospettive.
L’obiettivo del corso non è la presentazione teorica e frontale delle diverse patologie e sindromi che il terapista potrà incontrare nel corso della sua carriera, ma la creazione di uno spazio dove venga offerta l’opportunità di analizzare e dibattere sullo stile di ragionamento applicabile a quelle situazioni di complessità in cui non è semplice orientarsi attingendo a idee nuove, motivanti per il paziente, ma anche dedicate e funzionali.
I tempi di apprendimento di questi pazienti risultano spesso molto dilatati, pertanto verrà affrontato anche il tema della frustrazione dell’adulto rispetto alle proprie aspettative e alle modalità per significare questo argomento alle Famiglie e alla Scuola in maniera funzionale. Verranno presentate situazioni in cui l’atteggiamento e le scelte della Scuola hanno giocato un ruolo fondamentale, nel bene e nel male, per il raggiungimento degli obiettivi, analizzandone i vari aspetti in un’ottica funzionale.
La casistica presentata coprirà varie fasce di età, dalla scuola materna fino alle scuole superiori di secondo grado.
Destinatario del corso:Corso in fase di accreditamento per logopedisti, foniatri e otorinolaringoiatri
Acquisizione competenze tecnico-professionali:
Il corso si propone di fornire nozioni e strumenti di lavoro
nell’educazione e nella riabilitazione della voce parlata e cantata.
L’obiettivo sarà quello di dare una visione più ampia della
tecnica vocale nella voce cantata e parlata, fornendo ai partecipanti una serie
di innovazioni per arricchire le loro competenze professionali.
Nel corso verranno introdotte nuove tecniche di
riabilitazione della voce, integrando le conoscenze acquisite dal docente nei
suoi diversi e plurimi percorsi formativi, fornendo anche utili nozioni
musicali e di tecnica vocale di supporto alla riabilitazione vocale.
WORKGROUP PRATICO:LA VALUTAZIONE NELLA DVE. Riconoscimento dei segni clinici di DVE e l’osservazione motoria dello speech.
Per molti anni l’esistenza della Disprassia Evolutiva Verbale è stata discussa e le opinioni divergevano sulla natura e le caratteristiche del disturbo.
Nel 2007, l’ASHA ha pubblicato un rapporto tecnico e una dichiarazione di posizione sulla DVE, riconoscendo l’esistenza del disturbo e descrivendone le caratteristiche.
In questo corso ci occuperemo di approfondire le caratteristiche che permettono al clinico di discriminare la DVE da altri tipi di Speech Sound Disorder. Approfondiremo inoltre l’osservazione motoria dello speech, un tipo di valutazione ampiamente raccomandata in casi di compromissione motoria dello speech. Il corso si pone l’obiettivo di fornire numerose opportunità di pratica per allenare il partecipante nell’individuazione dei segni discriminanti di DVE e di svolgere la valutazione secondo la prospettiva motoria.
Per un bambino con Disprassia Verbale Evolutiva apprendere i movimenti dello speech può essereparticolarmente difficile. Esistono fattori che facilitano l’apprendimento motorio e diversi studi hannoverificato l’efficacia della loro implementazione negli interventi logopedici per la DVE.
Il corso si propone di descrivere tali principi, presentare gli studi sulla loro applicazione nel trattamento dello speech e allenare il logopedista a implementarli nella scelta e nella realizzazione delle attività durante la sessione di trattamento.
Verranno presentati alcuni approcci per il trattamento della DVE che implementano i principi dell’apprendimento motorio e che sono adattabili alla lingua italiana.
Destinatario del corso: Logopedisti, psicologi (disciplina psicologia)
Da sempre i libri costituiscono un importante strumento di promozione e sviluppo e nell’ultimo ventennio sono stati sempre più spesso inclusi negli interventi mirati al linguaggio, sia entro percorsi educativi, sia entro azioni riabilitative. Tuttavia, le ricerche sull’efficacia in questo ambito mostrano risultati discordanti che sembrano legati a come, quando e con quali strategie i libri sono utilizzati.
Essere in grado di selezionare i criteri migliori per identificare le caratteristiche dei libri e le strategie più idonee per proporli in base alla situazione educativa o riabilitativa per lo sviluppo delle competenze linguistiche e per l’arricchimento delle conoscenze.
Un numero elevato di bambini con disordini evolutivi del linguaggio e dello speech, idiopatici o nel contesto di quadri complessi, mostra deficit significativi nell’utilizzo del linguaggio in funzioni comunicative evolute come la capacità di narrare, esporre, argomentare ed esprimere opinioni.
Il problema è talmente evidente ed impattante sulla capacità di comunicare in maniera efficiente da indurre molti ricercatori a ritenere che il disordine a questo livello costituisca una sorta di stazione di arrivo e di fase di cronicizzazione dei disturbi evolutivi del linguaggio.
Spesso difficoltà a carico della componente lessicale e di quella morfo-sintattica hanno un ruolo determinante nel ridurre le abilità espositive dei bambini. Le difficoltà a carico di questa abilità possono avere un impatto maggiore sulla socializzazione, sulla carriera di studi e, in generale, sull’efficienza comunicativa dei bambini.
Destinatario del corso:Corso in fase di accreditamento per logopedisti
Acquisizione competenze tecnico-professionali:
Partendo dai concetti di semeiotica ortodontica e di osservazione funzionale, il corso offre una panoramica delle possibilità terapeutiche in relazione all’età del paziente, con particolare attenzione alle potenzialità dell’intervento condiviso tra più figure professionali. Importanza della terapia mio funzionale in terapia ortodontica e gnatologica.
Obiettivi formativi:
● Acquisire i concetti base di semeiotica ortodontica ● Acquisire le conoscenze di valutazione della malocclusione in ambito multidisciplinare ● Ottenere le conoscenze di base degli approcci ortodontici integrati ● Comprendere importanza e possibilità dell’intervento precoce ● Strategie di collaborazione tra diverse discipline in terapia della sfera orale ● Cenni di bruxismo e uso del bite